Ciao carissimi, bentornati in un nuovo video insieme. Oggi un video intenso e importante perché ogni volta che parlo del metodo naturale per me è un momento speciale. Infatti, per chi di voi mi segue da tempo, è molto chiaro che il metodo naturale ha cambiato totalmente non solo il mio modo di imparare le lingue, ma il mio modo di imparare qualsiasi cosa. Quindi siamo qui oggi insieme per vedere un piano efficace che puoi applicare alla tua settimana per veramente fare progressi con l'italiano, ok? Quindi, in onore di questo video, ho fatto una bella doccia. Voi direte “che cosa c'entra che hai fatto una bella doccia con questo video?” E c'entra tutto perché devo arrivare pronto, preparato e fresco per fare un video sul metodo naturale, no? Quindi, ho fatto una bella doccia, sono qui con la maglietta azzurra in onore all'Italia, ovviamente, la squadra della nazionale, no? Gli azzurri. Anche se ormai è una vergogna, la squadra italiana di calcio, ultimamente, è veramente una cosa brutta da guardare, quindi non parliamo di calcio. Ma iniziamo, quindi, col video di oggi. Mi raccomando state con me perché c'è anche un regalo che potete usare già da subito poi applicando quello che vi dirò oggi, ok? Per organizzare il vostro apprendimento. Ma, detto ciò, possiamo iniziare.
Allora, ragazzi, cominciamo col punto numero uno parlando del METODO NATURALE e che cosa significa, secondo me, secondo il mio modo di fare, il mio modo di imparare le lingue, i miei obiettivi e quelli di moltissimi studenti di italiano, arrivare a parlare la lingua in un modo avanzato, in un modo fluente. Secondo il mio modesto parere, un vero livello avanzato in italiano si raggiunge quando avete la capacità di comprendere una buona parte di quello che ascoltate e soprattutto poi di poter comunicare in un modo naturale, in un modo quindi spontaneo, senza dover continuare a bloccarsi pensando a cosa si deve dire, eccetera. Un livello avanzato per me non necessariamente significa un livello dove tu sei perfetto grammaticalmente. Considera che addirittura gli italiani spesso non raggiungono mai una perfezione grammaticale e, negli italiani che sto menzionando, parlo pure di me. Quindi, secondo me è più facile definire un livello avanzato, un livello che ti permetta di... Temporale! Che ti permetta di comunicare in italiano in modo spontaneo, capire la maggior parte delle cose che ascolti, che sia nella vita reale con italiani e che sia guardando film, ascoltando canzoni. Insomma che l'italiano sia quindi parte integrante della tua vita e che tu possa utilizzarlo. Poi se ti dimentichi una parola, se non ti ricordi qualcosa, specialmente al giorno d’oggi, è molto facile risolvere questo tipo di problemi. Basta che prendi in mano un attimo il telefono o che cerchi una parolina online o che ti spieghi alla persona e gli chiedi: “Come si dice quella cosa là? Come posso dire quella cosa là?” e la persona ti aiuta. Ma ti ricordo che questo potrebbe succedere anche a me che sono italiano. Sono un italiano nato a Brescia, vissuto a Brescia, ma che ora vive all'estero e potrebbe succedermi anche a me di dire: “Ah, quella cosa là, come è che... Come è che si dice quella cosa lì?” E non solo perché io vivo all'estero, ma anche a mia mamma, per esempio, che vive in Italia, succede la stessa cosa. A volte dice: “Ah, cavolo, non mi ricordo quella parola…” Ok? Quindi ci sono tanti modi di definire un livello avanzato, ma per me il modo più semplice è una persona che può comunicare liberamente nella lingua, che può capire la maggior parte delle cose e che sente quindi la lingua sua, la sente, ok? Quindi parlando più nei dettagli del metodo naturale, se osserviamo come un bambino impara la sua lingua madre, noteremo che non inizia imparando la grammatica, inizia vivendo nel contesto della lingua, vivendo la lingua ogni giorno. Il bambino, vivendo in famiglia e avendo la televisione e vivendo in un contesto dove si parla questa lingua e si sente questa lingua continuamente, inizia il suo processo di assimilazione della lingua in un modo del tutto naturale. Questo approccio naturale, al contrario di quello che molti mi hanno detto all'inizio, ancora 11 anni fa, ovvero che non era possibile per un adulto fare una cosa simile, al contrario di queste idee con cui non concordo, secondo me può essere sì, riprodotto da un adulto in un modo intelligente, usando i vantaggi che un adulto ha e usando quindi i principi che vi elencherò adesso.
1) Il principio numero uno è l'esposizione costante, ovvero ascoltare e leggere molto perché aiuta a interiorizzare la lingua in modo spontaneo.
2) La seconda parte è cercare di sviluppare la comprensione prima di sviluppare la produzione orale. Infatti prima di parlare o scrivere con sicurezza è fondamentale sviluppare enormemente la propria capacità di comprensione e la propria capacità di leggere. Questo è uno degli errori che mi fa arrabbiare ancora di più, ancora oggi. Molti, per avere risultati più rapidi, cercano di memorizzare le strutture grammaticali, cercano di parlare già la prima settimana o il primo mese o i primi tre mesi. Cercando di fare una cosa che secondo me è solamente frustrante, perché tu non puoi parlare una lingua che ancora non hai nel tuo cervello. Questo è veramente … è la cosa che ancora oggi vedo fare da tantissimi, perché magari vogliono parlare velocemente. "Parla in 30 giorni”, “viaggia in due mesi in Italia potendo parlare”, ma non funziona, non funziona. Quello che potrai fare al massimo è memorizzare delle frasi e ripeterle come un pappagallo, ma la soddisfazione in quello è molto limitata e soprattutto non ti permetterà di arrivare al risultato perché, immaginati, hai memorizzato una frase, “dov'è la stazione dei treni?" Poi l'italiano lì ti dirà: “Guarda, allora devi andare là in fondo a destra, però non sono sicuro che sia proprio lì. Aspetta che chiedo al mio amico qua che magari lui lo sa meglio perché io non sono di qui. E tu rimarrai: “Che?” E penserai alla frase che hai imparato: “Scusami, puoi ripetere?” Ok, è molto limitante questo. L'approccio naturale, nonostante sembra essere più lento all'inizio perché non vedi grandi miglioramenti nel parlato, sta in realtà facendo tutto ciò di cui ha bisogno il tuo cervello per assimilare davvero una lingua. E questo è quello che ho fatto col francese, col rumeno, con lo spagnolo, col portoghese, lo sto facendo col tedesco, con il russo. Insomma, con ogni lingua che imparo. Ed è incredibile come il mio cervello va sempre di più in modalità di quella lingua. Ed è una cosa che non succede a chi cerca di parlare la maggior parte del tempo. Quindi produrre qualcosa che non può produrre, sarebbe forzatissimo. Il nostro cervello ha bisogno di ascoltare il 90% del tempo e poi riprodurre dopo. Certo, poi più tempo passa, sto parlando ovviamente questo nelle fasi principali dell'apprendimento della lingua, poi arriva un punto dove tu puoi ascoltare e parlare allo stesso modo, come, per esempio, potrebbe essere il mio esempio essendo italiano. Cioè adesso io potrei parlarti anche 24 ore. Ma pensa quanto tempo io ho ascoltato l’italiano! Quanto tempo io ho ascoltato italiano comprensibile e interessante durante la mia vita per arrivare a questo punto! È chiarissimo che la comprensione si sviluppa prima, ok?
3) Quindi connettiamo al… connettiamo quello che sto dicendo al principio successivo che è la ripetizione e la pratica, ovvero ripetere frasi, osservare il contesto e provare a comunicare, ma solo dopo un lungo periodo di silenzio. Ragazzi, mi sta venendo un infarto. Non so se avete sentito, ma era un tuono questo. Ecco, questa è una cosa di San Paolo. Cavolaccio, dal nulla comincia a piovere. E poi ci sono questi… Questi tuoni, ma che sono fortissimi. Non so se vi arriverà la forza con cui è arrivato a me nelle mie orecchie qua. Comunque mi è venuto il cuore alla gola, aspettate un secondo. Ritorniamo all'argomento. Stavo dicendo, se non muoio prima di finire di parlarvi di quello che vi devo parlare, che praticamente poi arriva il momento anche di ovviamente cercare di parlare e di provare a riprodurre la lingua, ma solo dopo un lungo periodo di silenzio, ok? Anche se tu pensi che questo potrebbe rallentare il tuo apprendimento, cosa succede? Questo velocizzerà il tuo apprendimento. E ti faccio un esempio del perché questo è così. Basta usare la logica, ragazzi. Io ho provato a parlare con l'intelligenza artificiale in una lingua che sto imparando che è il russo o il tedesco. In queste due lingue io non ho ancora ascoltato abbastanza per poter veramente sviluppare il mio discorso in un modo naturale. E io, provando a chiacchierare con l’intelligenza artificiale, mi frustravo continuamente perché stavo forzando qualcosa che non è ancora qui. E tu dirai: "Ok, ma se non provi mai e non forzi il parlato, non riuscirai mai a parlare bene." Sì e no. Sì e no, perché in vari studi, e nella mia esperienza personale anche, non solo mia, ma vedendo anche i migliori studenti che ho in Italiano Per La Vita, i migliori studenti di solito non sono quelli che parlano di più in modo forzato, ma sono quelli che hanno passato più tempo con la lingua, hanno passato più tempo a leggere e ad ascoltare, che, per assurdo, è anche ciò che ci viene più facile. Ci viene più facile perché è una cosa che il nostro cervello vuole, il nostro cervello vuole ascoltare e leggere di più che parlare e scrivere nelle fasi dei primi anni di apprendimento di una lingua. Non solo i primi mesi, i primi anni, ragazzi. Perché la maggior parte di voi, se siete come me e avete una famiglia, avete un lavoro, avete una vita, avete la salute che dovete, appunto, non dimenticare, quindi fare palestra, altre cose. E tutte le cose della vita non potete passare 10 ore al giorno ascoltando l'italiano ed è normale. Quindi prendendo una persona normale, come me e te, che ascolta una mezz'ora o un'oretta al giorno, diciamo, includendo i tempi morti, questa persona ha bisogno di tempo, mesi, anni per arrivare al momento in cui può parlare in modo totalmente naturale. E, secondo me, il miglior investimento del tuo tempo non è cercare di forzare il parlato con ChatGPT se vedi che non viene. Vuol dire che non sei ancora pronto per quello. Quindi torna indietro, rilassati e di’ “Ok, ritorno a continuare ad ascoltare di più ogni giorno”. È importantissimo e riascoltare gli stessi materiali, non solo passare da un contenuto all'altro, ma ti è piaciuto un video? Ti è piaciuto una musica? Ti è piaciuto un film? Riguardalo più volte. Questo fa veramente esplodere il tuo apprendimento perché la ripetizione è alla base di tutto ciò che dobbiamo imparare nella vita. Vi ho già detto varie volte, sto imparando il pianoforte. Presto magari farò un video con qualcosina del pianoforte, anche se sono imbarazzante, ma è un mese che sono lì a fare Für Elise che è... E lo sto facendo all'infinito perché le mie dita non vanno. Ed è normale, dico “Ok, calma! Domani ritornaci!” Forzare non sempre è il modo più efficace. Anzi poche volte, il modo più efficace di imparare le cose. Spesso devi fare il tuo sforzo giornaliero e poi lasciare il tuo cervello un giorno in pausa e tornare il giorno dopo. Ok? Questo è importantissimo, ragazzi. Ve lo dico da dieci anni, ma vedo ancora oggi che, anzi, il mondo sembra andare in direzione opposta. Tutti stanno cominciando a dire di dover, diciamo, parlare con ChatGPT tutto il giorno e vedo su me stesso, perché ho provato per testare, e su tanti altri, quanto è inefficace. Potresti passare quel tempo con del materiale autentico nella lingua, ascoltando, ripetendolo, seguendo il testo, imparando cose nuove. E il tuo cervello poi, sì, a un certo punto, e lo sentirai, sarà pronto per veramente sbloccare il parlato. Ma ragazzi, vi ricordo una cosa. Dicono tutti: “I bambini sono dei imparano tutto velocemente”. Ok, quanto tempo ci impiega un bambino a parlare la propria lingua bene? Io sto vedendo vari bambini nella famiglia di Isa che hanno già un anno e mezzo e il loro portoghese non mi sembra ancora molto buono. Quindi, ragazzi, ricordiamoci anche della verità delle cose, del funzionamento vero e proprio del nostro cervello. Non essere troppo duro con te stesso pensando che tu sei lento, che tu non sai fare le cose. Non è proprio così, ok? E io sono qua per ricordartelo. Ok, ragazzi, vi ho fatto quindi questa ramanzina, ovvero “ramanzina" in italiano è questo discorsetto per insegnarvi qualcosa. Vi ho fatto una bella ramanzina!
Ma è arrivato ora il momento di passare alla parte numero due, ovvero il piano che io vi consiglierei di fare in una settimana. E per usare questo piano, c’è un modo facilissimo, potete scaricare un regalo che abbiamo preso direttamente da Italiano Per La Vita. È un foglio dove avete dei riquadri che corrispondono a 30 giorni che potete stampare, incollare sul muro e mettere, diciamo, quello che farete ogni giorno per vedere il vostro progresso, ok? Vi consiglio assolutamente di farlo. È un regalo, è parte di Italiano Per La Vita perché lo usano tutti gli studenti di Italiano Per La Vita, in base alle cose che stanno imparando ed è molto utile per tenersi motivati, vedere che ogni giorno si fa qualcosa. Ma è un regalo per voi anche oggi qua in descrizione, ok? Intanto, il temporale non si ferma, non so se sentite, ma c'è stato un altro bel tuono. Il tuono è quello che crea questo rumore di... Ok? Detto ciò, il regalo lo trovate in descrizione qui sotto, qui sopra, in base a dove siete. E ora vediamo insieme il piano che vi consiglio di seguire, per esempio, in una settimana per applicare i principi del metodo naturale, per imparare con piacere e per vedere progressi molto più veloci nel lungo termine ma molto più lenti nel breve termine. Perché è molto più facile dire: “Ah, oggi ho imparato una frase” e ripeterla, e sembra che abbiate imparato l'italiano. Ma poi cosa succede? La persona che sta facendo quello che vi sto dicendo apparirà tra otto mesi che comincerà a parlare… dicendo tutto e voi direte “Ma aspetta, aspetta, aspetta…” Io pensavo che memorizzando le frasi, facendo qua la grammatica ogni giorno, ripetendo le parole all'infinito, che sarei arrivato più velocemente di lui. E invece no, ragazzi. È come negli investimenti. Spesso chi vuole andare più veloce poi cade e si trova in fondo. E così nella vita, molte cose sono così. Iniziamo, quindi, con il lunedì e ho qua il piano scritto, quindi, adesso vi racconterò cosa consiglierei di fare.
Lunedì - ascolto attivo con video o podcast. Ti consiglio di ascoltare un video o podcast in italiano su un argomento che ti piace, può essere i viaggi, la cucina, crescita personale, eccetera. Suggerimento: il nostro canale, ovviamente, Italiano Automatico, The Pillow, un bel canale italiano, Nicolò Balini, sui viaggi, Italia Squisita, sulla cucina. Concentrati, quindi, sull'ascolto e sul piacere di capire. E se possibile attiva i sottotitoli per seguire in italiano.
Passiamo al martedì - ascolto e lettura insieme. Riascolta lo stesso contenuto con trascrizione o sottotitoli in italiano. Segui con gli occhi mentre ascolti per collegare suoni e parole scritte. Questo rafforza la comprensione e ti aiuta a interiorizzare vocaboli e strutture. Poi arriviamo al mercoledì: musica italiana. E ragazzi, per chi di voi è già in Italiano Per La Vita, ovviamente quello che sto dicendo adesso, vale per i materiali di Italiano Per La Vita. Potete usare già i contenuti di Italiano Per La Vita per fare quello che sto dicendo adesso. Ok?
Passiamo a mercoledì, quindi, musica italiana. Ah, e, ragazzi, anche novità di Italiano Per La Vita. Non so se quando uscirà questo video già sarà disponibile, ma ci sarà anche una sezione di musica italiana, quindi abbiamo creato anche una sezione con delle musiche che vi consigliamo, con dei quiz per aiutarvi a imparare l'italiano in quel modo. Ma tornando al mercoledì, quindi, canzoni italiane. Ascolta delle canzoni italiane, può essere Lucio Battisti, Eros Ramazzotti, Laura Pausini. Leggi il testo mentre ascolti, poi riascolta chiudendo gli occhi. Concentrati sulla melodia, l'obiettivo è goderti la musica e lasciare entrare la lingua in modo naturale.
Giovedì, mini-immersione più ripetizione. Ritorna su un contenuto che hai già ascoltato in passato, qualcosa che ti piace, un video, una musica, un podcast. Ascoltalo senza leggere. Questa volta capirai molto di più. Se vuoi, ripeti alcune frasi ad alta voce ma senza forzare, solo se ti viene naturale.
Venerdì - ascolto leggero. Ascolta un contenuto leggero, un vlog, un'intervista per pura curiosità o piacere di passare tempo con la lingua.
Sabato - film, serie o documentario. Guarda un film o una puntata di una serie italiana. Usa sottotitoli in italiano, rilassati e goditi il contenuto senza dover capire tutto. Anche solo 20, 30 minuti sono utilissimi per il tuo orecchio.
Domenica - contatto leggero. Anche se è un giorno di riposo, mantieni il contatto con la lingua. Guarda brevi video sull'Italia o Shorts in italiano. Oppure metti della musica italiana in sottofondo mentre fai altro in casa.
Conclusione, ragazzi, come vedete, questo piano è totalmente diverso da un piano che potrebbe suggerirti un professore a scuola un professore che segue il metodo tradizionale o anche un professore che segue un metodo naturale ma che non ha ancora capito bene certe parti della teoria di Stephen Krashen, su cui veramente baso moltissimo di quello che dico, ma perché ho visto nella mia esperienza personale, e ormai di centinaia di alunni, quanto è efficace. Non tutti hanno ancora veramente capito esattamente ciò che è dannoso all'apprendimento e ciò che invece è utile all’apprendimento. E ragazzi, io stesso a volte mi dimentico e devo tornare a riprendere in mano i miei studi, i libri, la mia esperienza per, di nuovo, dividere ciò che è utile da ciò che è inutile. Perché ognuno è diverso, quindi ognuno deve anche trovare, diciamo, ciò che fa per sé, ma ci sono dei principi che non cambiano, quindi certe cose di fondo non cambiano e dobbiamo sempre stare attenti a fare le cose in un certo modo, se no diventa controproducente all'apprendimento.
Ok? E ragazzi, io direi che per oggi ho parlato tantissimo, quindi mi rimane solo che concludere ricordandovi che a maggio riapriremo finalmente le iscrizioni a Italiano Per La Vita. Le iscrizioni sono chiuse, la maggior parte dell’anno. Perché? Per un semplice motivo. Sono una persona che ama concentrarsi sulle cose, quindi non mi piace essere costantemente in modalità di apertura delle iscrizioni perché mi porterebbe via troppo tempo dalla creazione del contenuto di Italiano Per La Vita e dalla creazione anche del contenuto gratuito su YouTube, eccetera, che mi piace fare bene, se no non mi piacerebbe farlo, ok? Questa è anche una questione di rispetto verso il vostro tempo. Se non faccio bene una cosa preferisco fermarla e non farla. Detto ciò, questo è il motivo per cui le iscrizioni Italiano Per La Vita le apriamo poche volte, pochi giorni durante l'anno. Una di queste volte sta per arrivare a maggio e non vediamo l'ora. Ci sono molti di voi che è da gennaio che stanno aspettando di poter entrare. Traffico, non so se sentite il clacson delle macchine qua vicino, ma molti di voi non vedono l'ora di partecipare a Italiano Per La Vita. E ragazzi, Italiano Per La Vita ha tutto ciò di cui avete bisogno per continuare a sviluppare il vostro italiano, continuare a sviluppare la lingua, fare nuove amicizie, conoscere di più sull'Italia, imparare nuove espressioni, avere posti per chiacchierare se siete pronti per farlo. Ma se non siete pronti, avete tutto il materiale necessario per far esplodere la vostra comprensione e di conseguenza esploderà il vostro parlato nel tempo. Quindi è veramente il mio sogno. Ho creato lì dentro il mio sogno di apprendimento. Vorrei avere cose così per imparare le lingue che sto imparando, ma non ci sono. Non ci sono nella maggior parte delle lingue che imparo. Quindi è qualcosa veramente di… Clacson, non so se sentite ragazzi, ma è qualcosa veramente magico. Quindi mi raccomando, noi vi aspettiamo, potete iscrivervi anche alla lista d'attesa qui sotto, in descrizione o qui sopra, in base a dove siete. E quindi non mi rimane che dirti che Italiano Per La Vita non è un corso, non è nemmeno una piattaforma. È un modo di invitarti a vivere l'Italia e l'italiano come se tu fossi lì e come se fosse una parte integrante della tua vita. Perché questo, secondo me, è una lingua. È qualcosa che tu rendi parte del tuo mondo, della tua vita e che continui a coltivare nel tempo. Possono esserci momenti in cui hai meno tempo, momenti in cui hai più tempo, ma se lo rendi parte delle tue settimane e della tua vita quindi, garantisci il tuo miglioramento, ok? E comunque, ragazzi, se l'Italia, se senti che l'Italia vive dentro di te, il mio consiglio è di renderla parte delle tue giornate, di trovare uno spazio, anche se piccolo, o la mattina o la sera o quando puoi, per farlo. Io ti mando un grande abbraccio, ti ricordo di lasciare la tua mail in descrizione nella lista d'attesa se non vuoi perdere l'avviso di riapertura e ti ricordo anche del regalo appuntoche ho menzionato prima che puoi scaricare sempre in descrizione. Io ti ringrazio per essere qui con me, per darmi fiducia per il tuo italiano. Il mio compito è tenerti non solo interessato all'italiano, perché quello viene da te, ma di guidarti in questo percorso. Può essere molto difficile imparare una lingua se lo si fa nel modo sbagliato, ma può essere meravigliosamente facile e piacevole se lo si fa nel modo giusto, perché lì, capendo come funziona il tuo cervello, semplicemente avrai pazienza con te stesso e facendo un po' ogni giorno arriverai al risultato. Ok? E questo vale un po' per tutte le cose nella vita. Io ti mando un abbraccione. Grazie per essere stato con me oggi e ci sentiamo per un prossimo contenuto insieme.