TRASCRIZIONE:
Buongiorno carissimi, bentornati per un nuovo contenuto dove insieme andremo a scoprire meglio le regioni italiane. Come ben sai, l'Italia è un Paese ricco di storia, cultura e tradizioni uniche. Ogni regione ha le sue peculiarità, spesso sconosciute anche agli italiani stessi. Scopriamo quindi insieme oggi otto segreti e curiosità sulle regioni italiane.
Ti ricordo che alla fine del video potrai anche svolgere gratuitamente un quiz che abbiamo preparato per te, basato sull'argomento del video di oggi, e questo è un modo carino e rapido per testare la tua comprensione. Quindi usalo e lo trovi in descrizione.
Ti ricordo anche prima di iniziare che, a maggio, il 12 maggio, riapriranno finalmente le iscrizioni a Italiano Per La Vita. Come sai, riapriamo solo due, tre volte all’anno, massimo. Quindi se sei una tra le persone che stanno aspettando di entrare nella piattaforma, questo avviso è per te. Per chi di voi non sa cos'è Italiano Per La Vita, è una piattaforma dove creiamo contenuti per aiutarti a continuare a sviluppare il tuo italiano, ma allo stesso tempo, hai la possibilità di fare amicizia con persone da tutto il mondo che hanno un obiettivo in comune: migliorare il proprio italiano, fare amicizia, condividere il proprio apprendimento. Ma la cosa, secondo me, più importante, insieme ovviamente al fatto di fare amicizie, è l'enorme quantità di contenuti naturali che ti offre la piattaforma, ok? Quindi, basato sugli ultimi 12 anni, 14 anni di esperienza nella mia vita di apprendimento di lingue e aiutare gli altri con l'italiano, abbiamo creato tutti i contenuti che ti servono per continuare a migliorare il tuo italiano, scoprire l'Italia e farlo in un modo interessante ma soprattutto naturale. Quindi se sei interessato trovi la lista d'attesa in descrizione, ok? Ma detto ciò, iniziamo con l'argomento di oggi.
1) E cominciamo dalla regione che si chiama Valle d'Aosta e parliamo del Ponte del Diavolo. La prima curiosità del video di oggi riguarda la regione della Valle d'Aosta e in particolare il ponte romano di Pont-Saint-Martin. Questo ponte romano si trova in una posizione strategica sin dall'antichità, a cavallo del torrente Lys, proprio allo sbocco della valle di Gressoney, lungo la strada consolare delle Gallie. Il ponte romano di Pont-Saint-Martin è formato da un unico arco a sesto ribassato e raggiunge un'altezza di 25 metri con 31,55 metri di luce. Rimase in uso per secoli fino al 1836, quando fu sostituito da un nuovo ponte e ancora oggi rappresenta uno dei ponti romani meglio conservati di tutto il nord Italia. Una storia così antica rende quasi inevitabile l'esistenza di una leggenda. Il ponte romano di Pont-Saint-Martin è anche conosciuto come il Ponte del Diavolo, secondo cui il diavolo propose a San Martino di costruirlo in una sola notte in cambio dell'anima del primo passante. San Martino accettò, ma lo ingannò lasciando un pezzo di pane all'altra estremità del ponte e facendo attraversare un cane affamato al posto di un uomo. Furioso, il diavolo scomparve nel torrente Lys. Ancora oggi la storia è celebrata durante il carnevale locale.
2) Ma passiamo adesso alla Liguria. Liguria, la statua del Cristo degli Abissi. Passiamo alla regione Liguria e parliamo della splendida statua del Cristo degli Abissi. Sapevate che nei fondali della baia di San Fruttuoso, tra Camogli e Portofino, è possibile trovare una statua di Cristo con le braccia aperte? Ebbene sì, in Liguria possiamo trovare anche questa statua particolare in bronzo, realizzata dallo scultore Guido Galletti e posizionata nel 1954 a una profondità di circa 15 metri. L'opera fu voluta da Duilio Marcante, pioniere della subacquea, in memoria di tutti coloro che hanno perso la vita in mare. Nel 2003 è stata restaurata per rimuovere incrostazioni e danni dovuti alla corrosione, prima di essere riposizionata sul fondale. Oggi, il Cristo degli Abissi è una meta iconica per sub e appassionati del mare, oltre a essere protagonista di cerimonie commemorative, come l'annuale Immersione con fiaccolata in sua memoria.
3) E passiamo ora alla mia regione, la Lombardia. Lombardia, gelato alla stracciatella. Sapevate che il celebre gelato alla stracciatella è nato proprio in Lombardia? Questo gusto inconfondibile a base di latte e panna, con scaglie di cioccolato fondente, è stato inventato nel 1961 a Bergamo, nel rinomato bar La Marianna. L'idea si deve a Enrico Panattoni, pasticcere toscano e proprietario del locale che si ispirò alla stracciatella alla romana, una minestra in cui l'uovo si rapprende in filamenti regolari nel brodo, ricreandone l'effetto nel gelato con il cioccolato fuso che si solidifica a contatto con il freddo. Ancora oggi, la Marianna produce la sua stracciatella con le stesse macchine utilizzate negli anni '60, mantenendo viva la tradizione di questo iconico gusto.
4) Ma passiamo ora al Trentino-Alto Adige. Trentino-Alto Adige, il campanile Sommerso di Curon. Nel cuore della Val Venosta, in Trentino-Alto Adige, sorge uno degli scenari più suggestivi d'Italia: il campanile sommerso di Curon. Questa torre solitaria che emerge dalle acque del lago di Resia è ciò che resta del vecchio paese di Curon Venosta, sommerso nel 1950 per la costruzione di una diga idroelettrica. Un tempo parte dalla chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, il campanile, risalente al XIV secolo è oggi un simbolo di memoria e mistero. In inverno, con il lago ghiacciato, è persino possibile avvicinarsi a piedi. Una leggenda locale racconta che nelle notti più silenziose si possono ancora udire le campane suonare sott'acqua, nonostante siano state rimosse prima dell’allagamento. Attraverso la sua storia di costruzione, stile architettonico e il ruolo nella comunità, il campanile di Curon Venosta si presenta come un punto di unione che collega il passato al presente. Esso incarna la dedizione artistica e spirituale di coloro lo hanno eretto e continua a svolgere un ruolo di importanza nella vita e nell'identità della comunità locale.
E prima di continuare, ragazzi, vi ricordo nuovamente che se vi piacciono video legati all'Italia, alla cultura, alla storia, al cibo, eccetera eccetera, all’interno della piattaforma di Italiano Per La Vita potete già trovare più di 50 video episodi legati alle città italiane, alle regioni italiane, alla cucina, dove mia mamma vi cucina dei piatti o la Francesca vi cucina dei piatti o delle conversazioni naturali con mia mamma, Giulia, mia nonna. E questa è veramente solo una piccolissima parte di ciò che potete trovare all'interno, perché ci sono vocaboli specifici, grammatica naturale, argomenti e testi vari, attività dal vivo, attività per attivare il vostro parlato anche da soli. È veramente tantissimo. Quindi se siete interessati a tutto ciò, non perdetevi la riapertura che sta per arrivare in meno di un mese. Trovate le informazioni in descrizione e la lista d'attesa.
5) Ma continuiamo con la prossima regione di oggi. Sto parlando dell'Abruzzo. Abruzzo, i Trabocchi. L'Abruzzo è una magnifica regione ricca di splendide attrazioni. Lungo il litorale abruzzese, si possono ammirare i cosiddetti Trabocchi o Trabucchi, un particolare tipo di palafitti autoctone che galleggiano sulle acque del Mar Adriatico e che è possibile trovare solo questa regione. All'interno di queste strutture è custodita una parte importante della storia antica dei villaggi dei pescatori della regione. Le palafitte venivano costruite con pali ricavati dal legno di pino d'Aleppo e utilizzate dalle famiglie meno abbienti, cioè famiglie con difficoltà economiche e più svantaggiate, solitamente dei pescatori del luogo. In particolare, la loro funzione era quella di agevolare e supportare gli uomini all'interno delle attività legate alla pesca non servivano solo per il lavoro, ma fungevano anche da vere e proprie abitazioni. La gente che viveva nei pressi marittimi li utilizzava per procurarsi del cibo senza doversi spostare.
6) Ma passiamo adesso alla Basilicata. Basilicata, il timbro sul pane. Se visitate la città di Matera in Basilicata, noterete che molti negozi di souvenir vendono timbri per il pane, oggetti che raccontano un'antica tradizione locale. Fino agli anni '50, '60, le famiglie materane impastavano il pane in casa, ma la cottura avveniva nei forni pubblici del paese. Per evitare scambi, ogni famiglia marcava l'impasto con un timbro di legno, intagliato a mano e decorato con iniziali, simboli religiosi o segni distintivi. Questa usanza era legata al pane di Matera, un prodotto DOP dalla crosta spessa ed ha la tipica forma a cornetto, realizzato con grano duro. Il timbro, fatto di legno d'ulivo o noce, nel tempo è diventato simbolo dell'identità culturale materana e un ricordo tangibile della vita comunitaria di un tempo.
7) Passiamo ora alla penultima curiosità e regione che è la Calabria. Calabria, il bergamotto. Passiamo quindi alla Calabria, una splendida regione in cui è possibile trovare il bergamotto, un frutto derivato dall'arancia, dal profumo intenso e meno dolciastro dell'arancia. La curiosità interessante è che in nessun'altra parte del mondo c'è un luogo in cui questo agrume cresce con la stessa resa e la stessa qualità di quella di Calabria. Inoltre, ricordiamoci che il bergamotto è conosciuto per essere il frutto della salute perché ha moltissime proprietà benefiche per il nostro corpo. È un anti-stress naturale, dà energia ed è un rimedio contro la caduta dei capelli ed è anti-infiammatorio, una vera e propria perla per il nostro organismo.
8) Ed infine concludiamo con la Sardegna. La Sardegna e la spiaggia Rosa. Avete mai pensato di trovare una spiaggia con la sabbia rosa in Italia? In Sardegna, precisamente sull'isola di Budelli, nell'arcipelago della Maddalena, c'è una spiaggia che sembra uscita da un sogno: la spiaggia rosa. Il suo caratteristico colore rosa è dovuto alla presenza di un microorganismo chiamato Miniacina Miniacea, che si trova nei fondali marini e che con il tempo ha mescolato le sue particelle con la sabbia, creando questa sfumatura unica. A causa della sua rarità e bellezza, la spiaggia è protetta da rigide normative: è vietato camminare sulla sabbia, fare il bagno e naturalmente prelevarne alcuna quantità per portarla via, cosa che è stata fatta moltissimo in passato. La sabbia può essere ammirata solo da lontano per preservarne l'integrità.
Eccoci qui, ragazzi, giunti alla conclusione di questo video. Avete visto quante curiosità anche oggi legate all'Italia e alle sue regioni? Cose che molti italiani non conoscono e nemmeno io conoscevo prima di oggi. Sto parlando di molte di queste informazioni, ma per esempio della spiaggia rosa avevo già sentito, anche del pane di Matera, eccetera eccetera. Ma varie delle informazioni di oggi per me erano sconosciute, quindi è sempre bello imparare cose nuove. Vi aspetto per la riapertura di Italiano Per La Vita tra meno di un mese e vi mando un grande abbraccio e grazie per essere stati qui con me oggi.