7 Luoghi Portafortuna d’Italia


TRASCRIZIONE:

Oggi viaggeremo alla scoperta di sette luoghi italiani speciali. Si crede, infatti, che questi luoghi portino fortuna e soprattutto abbondanza. In Italia, la tradizione vuole che ci siano numerosi luoghi dove è possibile trovare fortuna e successo. Scopriamoli oggi insieme. 

1) Uno, sicuramente non lo conoscerete. è sconosciuto. La Fontana di Trevi a Roma, Ovviamente sto scherzando, ragazzi, so che lo conoscete, ma iniziamo con uno famoso. Secondo la leggenda, lanciare una moneta nella fontana garantisce un ritorno a Roma. Questa fortuna, però, si potrà ottenere soltanto girandosi di spalle alla fontana. Quindi, se l'hai lanciata così, hai perso la tua occasione. Mi dispiace. E sempre secondo la leggenda, se lanciate due monetine nella stessa modalità, è sicuro che si trovi l'amore. Lanciarne tre, invece, permetterà la possibilità di sposarsi molto presto, probabilmente a Roma. Quindi, attenzione! 

2) E passiamo adesso al numero due: il Medaglione di Cristoforo Colombo a Torino. Questo splendido medaglione di Cristoforo Colombo si può ammirare in Piazza Castello a Torino, sulla parete che si trova sotto i portici della Prefettura, sotto l'ombra della famosissima Mole Antonelliana. Secondo una leggenda diffusa nel capoluogo piemontese, sfiorare il mignolo sporgente della statua del navigatore indica la rotta per trovare la fortuna. In particolare, si tratta di un rito propiziatorio che favorirebbe un buon risultato in vista degli esami accademici. Mi sarebbe stato utile quando andavo alle superiori. E invece non lo sapevo. Vabbè. 

3) Passiamo quindi al numero tre che è: il Toro di Milano. Presso la nota Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, si trova uno dei più conosciuti luoghi portafortuna della Lombardia: la mia regione. Viva la Lombardia! Si tratta di un mosaico che rappresenta la figura di un toro. Per assicurarsi una buona fortuna, il rito da eseguire consiste nel compiere tre giri su se stessi, con il tacco della scarpa poggiato sui genitali dell'animale raffigurato. Sì, proprio così. Incredibile, no? Sembra che però il periodo propizio ovvero che può portare fortuna, vada solamente dal 24 al 31 dicembre. Quindi dal giorno del mio compleanno all'ultimo giorno dell’anno, va bene così. 

4) Passiamo quindi al prossimo portafortuna: la Fontana del Porcellino a Firenze. Questa si trova presso la loggia del Mercato Nuovo, proprio nel centro del famoso capoluogo toscano. Qui, per aggiudicarsi la fortuna, sarà importante accarezzare il muso del porcellino e inserire una monetina nella sua bocca. Se la monetina ricade nella grata sottostante, la fortuna è assicurata. Attenzione, però! Questo rituale non va eseguito per più di tre volte, se no la fortuna si trasforma in sfortuna assoluta.

E tutta questa fortuna ti ha portato fortuna oggi perché io adesso ti ricordo che puoi scaricare gratuitamente le sette regole di Italiano Automatico. Il nostro mini-corso pensato e gratuito apposta per te. 

Se sei nuovo, ti ricordo che questo mini corso ti ricorda esattamente le regole che devi seguire per applicare il metodo naturale e trasformare per sempre il tuo italiano. Avrai un video PDF, quindi trascrizione, e MP3 gratuiti da ascoltare per sempre. Ti basta guardare in descrizione e iniziare ad usare il mini-corso.

5) Questo fallo dopo il video perché ora continuiamo con il posto numero cinque: la Statua di Giulietta a Verona.

Chi non conosce la tragedia di Shakespeare, Romeo e Giulietta? La storia, famosa per il suo triste finale, è ambientata proprio nella città italiana di Verona, una delle mie città preferite, dove arrivano sempre tanti turisti per visitare la casa di Giulietta, situata in Via Cappello 23. Se cerchi fortuna in amore, certamente non potrai andare via dalla città senza fare il rito portafortuna. Devi toccare il seno destro della statua di bronzo di Giulietta, che si trova proprio in mezzo alla piazzetta, realizzata dallo scultore veronese Nereo Costantini, che si trova proprio sotto il famoso balcone. E non so se hanno cambiato la statua, ma se non l'avete ancora visto e ci dovete andare, vedrete che a forza delle persone mettere la mano sulla sua tetta, si sta praticamente distruggendo, sta diventando di un colore totalmente diverso. Però è normale, no? Chissà quante mani sono passate da lì. 

6) Detto ciò, passiamo al prossimo luogo portafortuna il numero sei: Muretto di Alassio. Ci spostiamo in Liguria per qualcosa di più sconosciuto: ad Alassio, in provincia di Savona. E come non possiamo non ricordare il muretto di Alassio, che nemmeno io conoscevo fino ad oggi. Lo sto scoprendo insieme a voi. Il muretto di Alassio è un'installazione consistente in un muro su cui nel corso del tempo sono state apposte numerose piastrelle di ceramica variamente decorata. Queste piastrelle portano la firma di numerosi personaggi celebri questo muretto si trova in Via Corso Dante Alighieri, di fronte allo storico Caffè Roma. Quest'opera fu ideata da Mario Berrino insieme al fratello Giorgio e dal famoso scrittore statunitense Ernest Hemingway. Attualmente il muro è ricoperto da circa mille piastrelle in ceramica con la riproduzione degli autografi di appunto mille personaggi famosi. Questo muretto, oltre ad essere un luogo magico, è considerato un angolo portafortuna per tutti gli innamorati.

7) Concludiamo adesso con il cimitero delle Fontanelle a Napoli. Se si parla di fortuna e riti propiziatori, non si può non parlare della magica città di Napoli. Ci troviamo l'ossario del capoluogo campano, il più grande d’Europa, che si trova al cimitero delle Fontanelle. In questo luogo sono custodite, pensate, le ossa delle vittime della peste del 1652 e del colera del 1836. Si dice che i resti di queste persone possano fare miracoli. In particolare, per avere fortuna, occorre entrare dell'ossario tenendo un corno rosso e toccare il teschio di Donna Concetta detta anche “il teschio che suda”. Se il teschio si bagna, infatti, significa che la fortuna richiesta sarà ricevuta. Paura ragazzi. Chiudiamo con questa storia che mi fa paura solo a leggerla perché veramente sto tremando dalla paura. 

Ragazzi, scusate l'intensità con cui ho letto questi luoghi portafortuna oggi ma il mio compito è anche dare intensità così che vi rimangono impresse le storie, le parole, le frasi in un modo più coinvolgente, no? Ci devo mettere emozione, se no sono qua a fare cosa? Sono qua a fare l'intelligenza artificiale, no? Che in realtà, ragazzi, diciamoci la verità, anche l'intelligenza artificiale adesso parla con emozione. È impressionante questa cosa dell'intelligenza artificiale, ma spero vi sia piaciuto il video di oggi, che sia stato interessante. Vi ricordo di scaricare gratuitamente il mini-corso delle sette regole, ripeterlo ogni giorno insieme a tutti i contenuti che vi diamo e trasformerete per sempre il vostro italiano mentre imparate cose nuove e prendete entusiasmo per l'apprendimento e la vita. Cos’è la vita se non si imparano cose nuove, no?

Vi mando un grande abbraccio, ragazzi.

Ci vediamo nel prossimo video.

💚 🇮🇹 Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico