7 Espressioni Italiane Con Il Verbo “Mettere”

TRASCRIZIONE:

Ciao carissimi, bentornati per un nuovo contenuto in italiano insieme. Oggi vedremo sette espressioni usatissime con il verbo mettere che ti aiuteranno a parlare l'italiano in un modo più fluido e soprattutto più naturale. Inoltre, potete trovare qui sotto in descrizione un PDF in regalo che riassume in maniera completa e originale tutto ciò che vedremo insieme oggi, così che poi potrai anche visualizzarlo e ripassarlo in qualsiasi momento. Lo potete scaricare gratuitamente. Sono sicuro che vi sarà super utile, ma detto ciò, iniziamo. 

1- METTERE IL DITO NELLA PIAGA. Mettere il dito nella piaga. Ragazzi, prima di tutto questo è un dito, ok? Quindi, il dito. Immaginatevi di mettere il dito, mettere il dito, ok? Questa espressione significa toccare un argomento delicato o scomodo, quindi sollevare un problema che è già fonte di dolore o disagio per qualcuno, oppure portare alla luce qualcosa che era stato volutamente ignorato o nascosto. L'immagine che è quella di un'infezione o una ferita, quindi la piaga, che se toccata, immaginatevi una ferita qua, che se toccata fa male o addirittura fa molto male. Esattamente come fare riferimento a un tema doloroso, a un argomento doloroso che provoca un'emozione forte o negativa. Ma per chiarire, vediamo alcuni esempi usando mettere il dito nella piaga. 

  • Durante la riunione Marco ha messo il dito nella piaga, parlando delle difficoltà finanziarie dell'azienda, creando un silenzio imbarazzante. 

  • Ogni volta che parliamo del passato è inevitabile mettere il dito nella piaga, facendo riemergere vecchie ferite che pensavo di aver sepolto.

  • Non è il momento giusto per mettere il dito nella piaga. Forse dovremmo parlarne quando saremo più calmi. 

2- Passiamo ora a “METTERE IN PRATICA". Mettere in pratica. Quando diciamo mettere in pratica significa applicare concretamente quello che abbiamo imparato. Significa, quindi, passare dalla teoria all'azione, sottolineando quindi il fatto di non limitarsi a capire qualcosa o solo conoscere qualcosa, ma di applicarlo concretamente nel mondo reale. Per esempio, stai imparando l'italiano? Metti in pratica le tue conoscenze. Un giorno dovrai parlarlo. Dovrai usare l’italiano, ok? Vediamo degli esempi. 

  • Dopo aver studiato tutta la teoria, ora è il momento di mettere in pratica quello che sai. 

  • Dopo aver seguito il corso di cucina, ho finalmente messo in pratica le tecniche apprese e ho preparato un pranzo perfetto per gli amici. 

  • Marco aveva molte idee, ma ha impiegato un po' di tempo a mettere in pratica i suoi piani e a concretizzare i risultati. 

3- E adesso passiamo a “METTERE LE MANI AVANTI”. Mettere le mani avanti lo potete immaginare esattamente così: mettere le mani avanti, no? Questa è un'espressione usatissima. Si usa quando ci si vuole proteggere da un potenziale problema o difficoltà, anticipando ciò che potrebbe accadere o prevenendo una reazione negativa. Si usa, quindi, quando si vogliono preparare le persone a un possibile inconveniente, dando una spiegazione in anticipo oppure un'avvertenza, un avviso, per evitare fraintendimenti, ovvero incomprensioni o critiche. Questa espressione deriva, infatti, dall'immagine di qualcuno che, di fronte a un pericolo o una situazione imprevista, alza le mani per proteggersi o difendersi. Vediamo qualche esempio. 

  • Metto le mani avanti: ti dico già che non sono sicuro che riuscirò a finire il progetto in tempo. 

  • Prima di presentare il nuovo progetto, il manager ha messo le mani avanti, dicendo che ci potrebbero essere dei ritardi dovuti a problemi tecnici. 

  • Ho messo le mani avanti durante la discussione con mia madre, dicendole che avrei provato a fare del mio meglio per sistemare la situazione. 

4- E passiamo ora a “METTERE IN DISCUSSIONE”. Mettere in discussione significa dubitare, contestare o rivalutare qualcosa che si credeva fosse vero o accettato. Non riguarda solo il rifiutare o il criticare, ma implica anche un atto di riflessione critica che porta a un esame approfondito di ciò che prima era considerato come un dato di fatto. Ma per chiarirla vediamo qualche esempio. 

  • Non voglio mettere in discussione la tua esperienza, ma credo che ci sia un altro modo di fare le cose. 

  • La decisione del governo è stata messa in discussione dai cittadini che ritengono che non rispetti i loro diritti. 

  • Durante la riunione, alcuni membri del team hanno messo in discussione le decisioni del capo, chiedendo maggiori spiegazioni. 

5- Passiamo ora a “METTERE SOTTO PRESSIONE”. Mettere sotto pressione. Mettere sotto pressione significa costringere qualcuno a compiere un'azione, spesso in tempi ristretti o in condizioni stressanti, causando ansia o preoccupazione. Implica creare un ambiente difficile o forzato che spinge la persona a rispondere in modo rapido o a prendere decisioni difficili. Questa espressione viene usata sia in contesti lavorativi, per esempio quando si richiede una performance elevata in tempi stretti, sia in situazioni personali, dove qualcuno può essere messo sotto pressione emotiva o psicologica. La pressione può derivare dall'esterno, come una scadenza imminente, oppure essere autoimposta, come quando ci si sente obbligati a ottenere un determinato risultato. Qualche esempio per chiarirla. 

  • Il capo ci ha messo sotto pressione per finire il lavoro prima della scadenza.

  • Mi ha messo sotto pressione dicendomi che dovevo decidere subito senza darmi il tempo di riflettere. 

  • Il test finale ci ha messo sotto pressione poiché sapevamo che una valutazione bassa avrebbe compromesso l'esito dell'anno. 

6- Vediamo ora METTERE A FUOCO. Mettere a fuoco. Questa espressione significa concentrarsi su un elemento specifico, definire chiaramente un obiettivo o un argomento per renderlo più comprensibile e preciso. In senso figurato, significa portare l'attenzione su un particolare aspetto di una situazione per esaminarlo meglio. Deriva, infatti, dall'uso della messa a fuoco in fotografia, dove l'obiettivo della macchina, che ho qui davanti, per esempio, deve essere regolato affinché l'immagine risulti nitida. Con la mia vecchia telecamera, per esempio, dovevo fare così manualmente perché non si metteva a fuoco automaticamente bene. Questa nuova mi prende il fuoco negli occhi, vedo un quadratino, mi mette a fuoco gli occhi e sono abbastanza sicuro che la maggior parte delle volte, la situazione è sotto controllo. Ma vediamo alcuni esempi. 

  • Dobbiamo mettere a fuoco i problemi più urgenti prima di prendere una decisione. 

  • Prima di affrontare il progetto dobbiamo mettere a fuoco quali sono le priorità, altrimenti rischiamo di disperdere energie in attività secondarie.

  • La discussione è iniziata divagare, ma quando l'esperto ha parlato, ha messo a fuoco il vero problema, aiutando tutti a capire meglio. 

7- Concludiamo con “METTERE IN GIOCO”. Mettere in gioco. Mettere in gioco significa coinvolgere qualcosa di importante, spesso con il rischio di perderlo. In una situazione che implica un certo grado di rischio o di sfida, può riguardare risorse, emozioni, valori o persone. Inoltre, può avere anche un significato positivo, ad esempio, una persona che mette in gioco la propria esperienza per raggiungere un nuovo obiettivo, oppure un significato negativo, come quando si rischiano risorse preziose senza avere la certezza di un ritorno. Si parla, quindi, di una certa dose di impegno o di rischio in ciò che si fa. Per esempio: 

  • Mettere in gioco la propria carriera per un sogno è un passo molto coraggioso. 

  • Nella finale del campionato, la squadra ha messo in gioco tutte le sue risorse per cercare di vincere il trofeo. 

  • Giorgia ha messo in gioco il suo cuore in quella relazione, sperando che fosse quella giusta. 

Eccoci qui, ragazzi, con le sette espressioni con il verbo mettere di oggi. Queste ti aiuteranno a parlare come un vero madrelingua nel tempo. Ora tocca a te e ti chiedo di scrivere una frase usando una di queste espressioni nei commenti di oggi. Ti ricordo anche che in descrizione puoi scaricare gratuitamente il PDF che abbiamo realizzato con amore per essere il più utile possibile per voi. Io ti ringrazio per essere stato qui oggi. Ti mando un abbraccio e ci vediamo per un prossimo contenuto insieme.