Perché Leggere Tanto è Così Efficace Per Migliorare Il Tuo Italiano


TRASCRIZIONE:

Buongiorno carissimi, bentornati in un nuovo video insieme. Oggi un argomento importantissimo, ragazzi, che ha trasformato per sempre non solo il mio apprendimento linguistico, ma anche il mio modo di vedere tutto, praticamente tutto quanto. Di vedere come posso migliorare in una nuova abilità, di capire più cose del mondo, imparare cose nuove in generale. È veramente qualcosa di fondamentale. Infatti, il titolo del video di oggi è: Come la lettura quotidiana può trasformare il tuo italiano. Ok? Ti darò vari consigli, approfondirò l'argomento, quindi, mi raccomando, presta attenzione perché se seguirai i consigli che ti darò oggi, potrai veramente velocizzare di molto il tuo progresso, non solo con l'italiano, ma con qualsiasi altra cosa che tu desideri imparare, che sia nella tua vita personale, nel tuo lavoro, nella tua salute o in qualsiasi altra area di tuo interesse. Ok? Detto ciò, possiamo iniziare. 

Se stai cercando un modo efficace per migliorare il tuo italiano, oggi voglio condividere con te un metodo che ha completamente cambiato il mio modo di imparare le lingue, ovvero leggere un po' ogni giorno. Questo approccio mi ha permesso di imparare l'inglese in modo naturale quando avevo 16 anni, leggendo libri su argomenti che mi appassionavano. Combinavo ovviamente questa abitudine con l'ascolto della lingua. E la stessa strategia può aiutarvi a imparare l'italiano in modo naturale, divertente e soprattutto efficace. Ma facciamoci adesso questa domanda: “Perché leggere aiuta a imparare l’italiano?" Leggere ogni giorno, anche per pochi minuti, è un modo semplice e naturale per imparare una nuova lingua. Non deve essere uno studio forzato, ma deve essere un'attività che ti aiuta a capire nuove parole. Migliorare di conseguenza in un modo naturale la tua grammatica, anche quando scrivi e quando pensi e a sviluppare così fluidità. Quando imparavo l'inglese a 16 anni da solo, dopo 10 anni di tentativi a scuola ma senza fare progressi reali, decisi di farmi spingere e guidare dalla mia curiosità, finalmente. E la mia curiosità mi portò verso libri come, libri che parlavano di argomenti legati alla salute, all'allenamento, alla psicologia, alla produttività, allo sviluppo personale in generale, alla storia, alla scienza, ad autobiografie o biografie, ad argomenti che ti parlavano e ti spiegavano quali fossero i modi migliori per imparare una nuova lingua. Quindi tutti questi argomenti mi incuriosivano tanto, ok? E quindi mi feci guidare da questa curiosità per la prima volta. E quando leggevo non cercavo di capire ogni singola parola perché era frustrante, ma mi immergevo sempre di più nel contenuto. E, giorno dopo giorno, il mio livello in inglese, soprattutto a livello di comprensione, di vocaboli che conoscevo, aumentava sempre di più. E questo specialmente all'inizio senza nemmeno accorgermene. E questo è esattamente quello che potete fare anche voi con l'italiano. Infatti, i benefici della lettura per migliorare il vostro italiano sono numerosi. 

1- Punto numero uno: migliora la comprensione, e questo senza bisogno di tradurre ogni parola. Infatti, ragazzi, una delle domande che mi viene fatta è: “Ma se leggo un libro italiano e non capisco tantissime parole, devo tradurle tutte?” La risposta è che ovviamente no. Vi sorprenderà sapere che ancora oggi se leggo un libro in italiano magari scritto tanti anni fa o su un argomento che non conosco, mi capita di trovare parole di cui non conosco il significato. E io sono italiano, quindi immaginatevi, voi che non siete madrelingua… Troverete tantissime parole sconosciute. Quindi, il mio consiglio è quello di sottolineare queste parole sconosciute, ma soprattutto quelle che vedete che compaiono di più e che vi servono per capire davvero il significato del testo. Quelle che vedete che non vi servono subito per capire il significato, potete semplicemente leggerle e tralasciarle per il momento. Ecco, anche questa è una bella parola, tralasciare qualcosa, tralasciare… Spesso lo diciamo per dire che possiamo per un momento, per un attimo, non fare qualcosa. Vi faccio un esempio. Ho qualcosa da fare in questo momento ma lo sto tralasciando perché adesso sto registrando questo video, quindi non posso farlo adesso. Sto tralasciando qualcosa per registrare questo video, ok? Per esempio, se devo pulire la casa, non lo sto facendo in questo momento, lo sto tralasciando perché ho qualcos'altro da fare. Quindi nel contesto in cui vi ho detto di tralasciare alcune parole in un libro che state leggendo significa che, per esempio, state leggendo, incontrate una parola che è troppo difficile ma non vi serve per capire il contesto, la potete tralasciare e vedere se continua ad apparire di nuovo. Se continua ad apparire, probabilmente per quel libro e per quell'argomento è una parola importante. Allora sì, potete dire: "Ok, sono curioso, andiamo a vedere cosa significa questa parola.” Ma non fatelo con tutte le parole, perché sennò diventa uno stress. Non è più un piacere la lettura. Però, per il vostro miglioramento è, sì, importante le parole più usate, andare a cercarle, ok? E questo vi farà veramente migliorare molto velocemente nella comprensione dell'italiano e in tutti gli aspetti del miglioramento di una lingua straniera. Ok? 

2- Punto numero due, connesso a quello che vi stavo dicendo, è l'aumento del vostro vocabolario. E questo in modo naturale perché vedete le parole in contesto. Questa è la cosa fantastica del leggere. Leggere in modo proprio intenso e libri interi vi porta ad assimilare bene delle parole che sarebbe difficile assimilare senza un contesto. Se leggete un libro sulla storia italiana o sulla cucina o sulla produttività o su qualsiasi cosa sia interessante per voi, in ognuno di questi libri troverete delle parole che saranno ripetute anche centinaia di volte nel corso di un determinato libro. E questo dà veramente tantissimo materiale al vostro cervello per sviluppare il vocabolario in modo naturale, ok? 

3- Altro punto importantissimo è il rafforzamento della grammatica. Ma in modo naturale che è una cosa ancora oggi che molti non capiscono come fare nel modo migliore possibile. Perché è utile, sì, andare direttamente a vedere la grammatica e aumentare la consapevolezza di come funziona una lingua, ma ancora più importante è accompagnare questo la maggior parte del tempo con materiali veri nella lingua e cosa c'è di migliore che leggere un libro, prendere un libro in mano e leggere la lingua vera. Questo è uno strumento straordinario per migliorare di conseguenza la vostra scrittura in un modo indiretto, ok? E ovviamente non solo la scrittura, ma anche la comprensione e il parlato, perché leggere sviluppa proprio la vostra comprensione della lingua in un modo completo e soprattutto in un modo che il nostro cervello ama, perché se stai leggendo probabilmente avrai scelto un libro di tuo interesse e questo manterrà la tua attenzione più alta e sono tutti i punti a favore dell’apprendimento. 

4- Altra cosa è che vi può aiutare è la pronuncia e l'ascolto e voi direte: “Ma come se sto leggendo?” Questo perché ci sono anche audiolibri. Spesso potete avere un libro accompagnato dall'audio. In realtà questi sono un po' tutti i contenuti di Italiano Automatico, anche nella nostra piattaforma di Italiano Per La Vita, abbiamo tanti testi da leggere con l'audio e questa è una combinazione fantastica perché puoi avere la lettura, quindi magari puoi leggere prima, provare a leggere da solo senza l'audio, poi puoi provare ad ascoltare solo l’audio. Poi dopo aver ascoltato l'audio anche saprai la pronuncia corretta di tutto e puoi provare a leggere di nuovo a bassa voce, ad alta voce o nella tua testa, come preferisci. Insomma, questo è un modo molto, molto, molto utile per sviluppare il tuo italiano. 

5- Altra cosa importantissima è che vi abitua a pensare in italiano, evitando quindi di tradurre tutto mentalmente nella vostra lingua. Leggere, infatti, ti immerge direttamente nella lingua e nel suo modo di vedere e comprendere il mondo. Questo ovviamente, soprattutto se il libro è stato scritto da un madrelingua italiano. Ok, e prima di ricapitolare, ragazzi vi ricordo se siete nuovi o se siete vecchi qua in Italiano Automatico, che avete sempre a disposizione in descrizione il mini corso gratuito delle sette regole di Italiano Automatico. Attraverso principi importanti come la ripetizione o l'apprendimento naturale o l'imparare cose nuove attraverso l'italiano e tanti altri consigli come l'imparare senza stress, eccetera, capirai esattamente cosa fare d'ora in avanti per imparare l'italiano o imparare a dirti la verità non solo qualsiasi lingua, ma anche qualsiasi altra abilità. Sono principi che si applicano un po' a tutte le abilità della vita, che sia cucinare, imparare uno strumento, imparare una nuova lingua, imparare una nuova abilità per il tuo lavoro, eccetera, eccetera. Quindi ascoltale, scaricale e goditele, ok? Detto ciò, continuiamo con l'argomento del video che è appunto la lettura e come può aiutarti a migliorare. 

E ricapitolando, ecco alcuni consigli per iniziare senza stress. 

Punto numero uno: scegliete testi interessanti. Se vi piace ciò che leggete, sarà più facile restare motivati. 

Punto numero due: non fermatevi su ogni parola, cercate di capire il significato dal contesto. 

Punto numero tre: leggete ogni giorno. Anche solo 10, 15 minuti al giorno fanno la differenza. 

Punto numero quattro: ascoltate l'audio mentre leggete. Questo vi aiuta con la pronuncia e la comprensione. 

Punto numero cinque: restate su un argomento familiare. Se leggete più testi su un tema simile, troverete le stesse parole più spesso e le imparerete più velocemente. 

In conclusione, leggere tantissimo mi ha aiutato veramente a migliorare di tantissimo il mio inglese e le altre lingue che ho imparato e che continuo a imparare, perché la verità è che non si finisce mai di imparare una lingua. Se io volessi adesso cominciare a leggere più libri in italiano, potrei continuare a migliorare anche il mio italiano. Quindi l'apprendimento di una lingua è un percorso che dura tutta la vita ed è un po' questa anche la filosofia della nostra piattaforma di Italiano Per La Vita. L'ho chiamata così perché vedo che anch'io, ancora oggi, se non ascoltassi le lingue che ho imparato giornalmente, le dimenticherei o comunque non le dimenticherei completamente ma diventerebbero arrugginite. Arrugginite, no? Arrugginire è quando un metallo, per esempio, diventa arrugginito, no? Arrugginire, ok? Quindi una lingua può diventare arrugginita. Per mantenerle, migliorarle, dobbiamo prenderle un po' come uno stile di vita e combinarle a cose che facciamo settimanalmente o mensilmente durante la nostra vita. Quindi è questo il motivo per cui ti consiglio di combinare la lettura ad argomenti anche che sono per te familiari, già piacevoli, libri che già leggi nella tua lingua, ok? Ti aiuterà tantissimo ad iniziare questa nuova abitudine, se no può essere un po' spaventoso e troppo difficile. Quindi segui i consigli che ti ho dato oggi se ancora non leggi tanto in italiano, perché ti aiuteranno di moltissimo. L'ultima cosa che ti chiedo è se hai consigli di libri in italiano che ti hanno aiutato a rompere questa barriera, rompere il ghiaccio, diremmo in italiano… Rompere il ghiaccio, quindi a fare questo primo passo verso la lettura in italiano, lascia i consigli nei commenti o in base a dove sei per gli altri tuoi compagni di viaggio che leggeranno i commenti e potranno ispirarsi per nuove letture, ok? Sono molto curioso anch'io di leggere i vostri consigli, è sempre bello scoprire nuovi libri. Io ho già una lista di più di 100 libri in giro da leggere, più i libri che ho già comprato, eccetera che ci vorrà… Ci vorrà per sempre per me, perché non smetto mai di avere nuovi libri da leggere, ok? Ma è una cosa bella. È bello anche avere cose che vuoi fare, non hai il tempo di fare ora e vuoi fare in futuro, ok? Quindi consigliate libri ai vostri compagni o libri che avete già letto, vi sono piaciuti tantissimo, eccetera, e volete condividere. Io vi mando un grande abbraccio. Ci sentiamo per un prossimo contenuto in italiano insieme e mi raccomando, ragazzi, cercate di lottare contro la vostra natura umana e la mia anche di non essere costanti. Quindi il segreto qual è? Ogni volta che ci fermiamo di ritornare a fare le cose necessarie. Quindi se ti sei fermato con l'italiano o fai fatica, sappi che è normale. È così per tutti, specialmente al giorno d'oggi, dove le distrazioni sono infinite. È veramente una lotta contro la realtà al giorno d'oggi. Però è una cosa che vale la pena. È una cosa che vale la pena perché... E c'è un aereo, a proposito di distrazioni, un aereo che sta passando qui a San Paolo tra elicotteri, aerei e macchine. È difficile avere una stanza silenziosa, ma comunque quello che vi stavo dicendo è che il segreto qual è? Ogni volta che cadete in distrazioni o non fate qualcosa è dire: “Ok, domani ricomincio. Alla fine è così. È così per ogni abilità che vogliamo imparare non ci sono segreti.” È solo una questione di dire non mollo perché a me importa quella cosa. Se vi importa l'italiano, il segreto è dire: "Ok, non sono stato costante, l'ho mollato, ho avuto problemi in famiglia o nella vita, di qua e di là. Ok, ma adesso se voglio avere questa lingua nella mia vita e la soddisfazione che ne deriva, ovvero di ascoltare una musica italiana e comprenderla, di viaggiare in Italia e poter capire quello che vi dicono, di poter vivere la cultura italiana, il cibo in un modo diverso e più profondo”. L'unico segreto è quale? Fare un po' ogni giorno. E questo è quello che vi consiglio di fare, ok? Vi mando un grande abbraccio, ci sentiamo presto e grazie per essere stati con me oggi.

💚 🇮🇹 Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico